Agenzia Spettacolo Artisti Anni 80

Artisti anni 80 : BONNIE TYLER
Bonnie Tyler, pseudonimo di Gaynor Hopkins (Swansea, 8 giugno 1951), è una cantante britannica.
Tra 1977 e 1981, Bonnie Tyler pubblicò in totale quattro album per la RCA. In quello stesso periodo, crebbe l'insoddisfazione della cantante per il proprio management, che tentava di farla avvicinare al mercato musicale country. Scaduto il contratto con la RCA, firmò con il David Espen Management, cercando aiuto, per la composizione di brani più genuinamente rock, nel compositore Jim Steinman e, nel 1982, approda alla major CBS Records. L'album successivo, Faster Than the Speed of Night, uscì nella primavera del 1983: dal long playing è tratto il singolo Total Eclipse of the Heart, una delle sue canzoni più famose, appunto scritta da Jim Steinman. Il brano diventò una hit mondiale, raggiungendo il Numero 1 in 18 paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Australia, Giappone, Germania, Canada e Stati Uniti (dove rimase in vetta per 4 settimane). Faster Than the Speed of Night entrò nella classifica inglese direttamente al Numero 1, assicurando alla Tyler un posto nel Guinness dei primati come prima artista femminile britannica in assoluto a poter vantare un album entrato direttamente al Numero 1 nella relativa classifica britannica.
Con Total Eclipse of the Heart, Bonnie ottenne anche una nomination per il Grammy Award come «Migliore Performance Vocale Femminile Pop». Nel 1984, ospite del festival di Sanremo, eseguì la canzone e di fatto la lanciò in Italia, dove era ancora poco conosciuta. Nello stesso anno la cantante presentò il pezzo ai Grammy Awards, ricevendo un'altra nomination per il Grammy come «Migliore Cantante Femminile Rock» per Here She Comes, una canzone che fa parte della colonna sonora della restaurazione del 1984 dello storico film Metropolis. Pubblicò anche i singoli A Rockin' Good Way (un duetto con il collega gallese Shakin' Stevens) che raggiunse il Numero 5 nel Regno Unito, e Holding Out for a Hero, dalla colonna sonora del film Footloose, Numero 34 negli Stati Uniti, Numero 1 in Irlanda e Numero 2 in Gran Bretagna (nell'estate del 1985). La traccia è stata utilizzata anche come tema principale della serie televisiva Stati Uniti "Cover Up", anche se la versione che si può ascoltare nella serie TV non è cantata da lei, bensì da una cantante con il timbro vocale molto simile al suo, E.G. Daily (nel 1986 ebbe successo anche in Italia con il singolo Say it, say it, vicino al sound di Madonna)[1]. Più tardi, sempre nel corso degli anni ottanta, usciranno gli album Secret Dreams and Forbidden Fire e Hide Your Heart (intitolato Notes From America nell'edizione statunitense). Del 1986 è un suo duetto con Fabio Jr., Sem Limites Pra Sonhar. Nel 1987, la Tyler presterà la sua voce per la title track dell'album di Mike Oldfield Islands. La versione del singolo divenne una hit minore, raggiungendo il Numero 100 nel Regno Unito, il Numero 41 in Germania e Italia, e il Numero 22 in Svizzera. Nessuna delle sue opere, da questo momento in poi, riuscirà comunque a eguagliare il successo di quelle incise negli anni precedenti.
-
2013 Believe In Me
-
2011 Salty Rain con Matthias Reim
-
2005 Celebrate (promo)
-
2005 Louise
-
2004 Vergiss es (Forget It) con Matthias Reim
-
2004 Si tout s'arrête con Kareen Antonn
-
2003 Si demain... (Turn Around) con Kareen Antonn e Jim Steinman
-
2003 Learning to Fly
-
2003 Against All Odds
-
2003 Amazed
-
1998 He's the King
-
1998 Heaven
-
1996 Limelight
-
1996 You Are the One
-
1996 Two Out of Three Ain't Bad scritto per Jim Steinman
-
1996 Making Love (Out Of Nothing At All)
-
1994 Back Home
-
1994 Say Goodbye
-
1994 You Are So Beautiful
-
1993 Stay
-
1993 From the Bottom of My Lonely Heart
-
1993 Sally Comes Around
-
1992 God Gave Love to You
-
1993 Call Me
-
1993 Call Me Radio Mix
-
1992 The Desert Is in Your Heart con Sophia Arvaniti
-
1992 Fools Lullaby
-
1992 Where Were You
-
1992 Against the Wind
-
1991 Holding Out For A Hero
-
1991 Bitterblue
-
1991 Endless Night , versione in lingua inglese di Nené di Amedeo Minghi,[3] Festival di Sanremo[4]
-
1990 Breakout
-
1989 Merry Christmas - tema dei titoli di coda per "Un minuto a mezzanotte" ("3615 code: Père Noël" - IMDb)
-
1988 It's a Heartache
-
1988 Don't Turn Around
-
1988 Save Up All Your Tears
-
1988 Hide Your Heart
-
1988 The Best
-
1987 Islands con Mike Oldfield
-
1986 Lovers Again 1986
-
1986 No Way to Treat a Lady
-
1986 Rebel Without a Clue
-
1986 Band of Gold 1986
-
1986 Loving You Is a Dirty Job con Todd Rundgren Steinman
-
1984 Here She Comes
-
1984 Holding Out for a Hero con Jim Steinman e Dean Pitchford
-
1984 A Rockin' Good Way con Shakin Stevens
-
1984 Getting So Excited
-
1983 Tears con Frankie Miller
-
1983 Straight From The Heart
-
1983 Have You Ever Seen the Rain
-
1983 Faster Than the Speed of Night con Jim Steinman
-
1983 Take Me Back 1983
-
1981 Sayonara Tokyo
-
1981 Goodbye to the Islands
-
1980 I'm Just a Woman
-
1979 Sola a la Orilla del Mar
-
1979 Sitting on the Edge of the Ocean
-
1979 Married Men
-
1979 I Believe in Your Sweet Love
-
1979 What a Way to Treat My Heart
-
1979 Too Good to Last
-
1979 My Guns Are Loaded
-
1978 Louisiana Rain
-
1978 If I Sing You a Love Song
-
1978 Hey Love
-
1978 Here Am I
-
1977 Heaven
-
1977 More Than a Lover
-
1976 Lost in France
-
1975 My My Honeycomb